Il tritacarne manuale è davvero comodo?
Si può dire che ad oggi la maggior parte dei modelli di tritacarne che possiamo trovare in commercio sono effettivamente di tipo elettrico, questo non toglie però che il vecchio modello manuale viene comunque ancora prodotto e spesso viene scelto. Tutti i tritacarne di base si differenziano essenzialmente per il loro funzionamento, che può essere perciò di tipo manuale o elettrico.
In generale se abbiamo un’attività e necessitiamo di un tritacarne dovremo essenzialmente puntare sui modelli elettrici perché ci consentono di lavorare su molta più carne nello stesso momento. Infatti possiamo trovare specifici tritacarne che sono effettivamente pensati per un uso domestico e altri tritacarne invece più grandi per macellerie ad esempio, che sono in genere adatti a chi deve tritare un grande quantità di carne o per chi ha bisogno di una macchina efficiente e funzionale. La scelta di un modello manuale in genere può condizionare molto il suo utilizzo in cucina. Questo perché è generalmente sempre importante valutare con precisione di cosa abbiamo bisogno, in modo da avere uno strumento funzionale sotto tutti i punti di vista e che non ci porti via troppo tempo.
Diciamo che i modelli manuali sono dei tritacarne generalmente più semplici e sono anche i più economici che si trovano al momento. In questi modelli c’è sempre l’elica specifica che fa avanzare la carne verso le lame, che viene azionata da una sua manovella che dovremo girare a mano. Quindi inseriamo e pressiamo la carne all’entrata mentre con una mano andremo a far girare la manovella per tritarla più o meno finemente. In genere si tratta di tritacarne che hanno anche una ventosa oppure un gancio, quest’ultimo è importantissimo perché ci permette il fissaggio a una superficie di appoggio considerato che dobbiamo fare forza sulla manovella, e facendo forza con la mano si rischia di farci sfuggire la macchina. I modelli manuali che sono fabbricati in ghisa stagnata sono anche essenzialmente molto più resistenti e duraturi. Ma ci sono anche una serie di tritacarne manuali fatti in materiale plastico oppure in alluminio, molto più leggeri adatti a tritare pezzi di carne meno duri. Per avere tutti i consigli del caso e scegliere un modello funzionale cliccate su https://tritacarnemigliore.it/